Co.Me.T.A. Group
ANNO 5 N° 7 del 12/12/05
NEWS
INDICE
- Eventi ed Aggiornamenti
- Varie
Inquinamento acustico, modifica all’articolo
844 c.c.
All’esame delle commissioni una proposta di legge per ridurre il contenzioso
--------------------------------------------------------------------------------
14/11/2005 - La Commissione Affari sociali della Camera, nella seduta del 9
novembre scorso, ha espresso parere favorevole sul nuovo testo della proposta di
legge in materia di inquinamento acustico.
Il testo stabilisce quali siano i rumori che devono considerarsi rientranti
nella soglia di normale tollerabilità ai fini dell'articolo 844 del codice
civile.
L’art. 844 stabilisce che il proprietario di un fondo non possa impedire
l’emissione di rumori da parte del vicino, se questi non superano la normale
tollerabilità, ovvero rientrano nei limiti indicati nell'articolo 4, comma 2,
del DPCM 14 novembre 1997, emanato in attuazione della legge n. 447 del 1995,
legge-quadro sull'inquinamento acustico.
Secondo il DPCM 14 novembre 1997, è trascurabile il rumore inferiore a 50 dB(A)
di giorno e a 40 dB(A) di notte misurato a finestre aperte; nonché il rumore
ambientale inferiore a 35 dB(A) di giorno e 25 dB(A) di notte misurato a
finestre chiuse.
La vigente normativa non si limita a fissare valori soglia in termini assoluti,
ma prevede anche valori relativi e differenziali; in particolare, il criterio
dei 3 decibel al di sopra del rumore di fondo, il cui volume varia da zona a
zona.
Considerato quindi che la disciplina relativa ai valori differenziali non viene
modificata e che il provvedimento in esame si limita a specificare la soglia di
normale tollerabilità dei rumori ai fini dell'applicazione dell'articolo 844 del
codice civile, la Commissione esprime parere favorevole.
Nella seduta del 10 novembre, la proposta di legge è stata esaminata dalla
Commissione per le Politiche dell'Unione europea.
Il relatore osserva che, dal punto di vista della compatibilità comunitaria, la
proposta di legge riguarda i rapporti tra privati in materia di inquinamento
acustico, nonchè i poteri dell'autorità giudiziaria in materia.
Non trattandosi di un settore regolato dal diritto comunitario, la normativa
comunitaria disciplina solo l'aspetto pubblicistico attraverso la direttiva
2002/49/CE sul rumore ambientale, la quale impone agli Stati membri di adottare
strumenti di programmazione generale di contenimento del rumore. Tale direttiva
è stata recepita dal decreto legislativo n. 194 del 19 agosto 2005.
Poiché non ci sono elementi di contrasto con le disposizioni comunitarie, la
Commissione esprime parere favorevole (
Scarica il testo
completo della proposta di legge
ISPESL ha messo on line la BANCA DATI VIBRAZIONI
L'ISPESL declina qualsiasi responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei
dati e delle informazioni contenute nella Banca Dati Vibrazioni qui presentata.
L'utente dovrà consultare il documento "Guida all'utilizzo della Banca Dati
Vibrazioni" e accettarne i contenuti prima di poter procedere alla
consultazione.
Guida all'utilizzo della Banca Dati Vibrazioni
SOMMARIO
1. Scopo della Banca Dati Vibrazioni
2. Decreto Legislativo n. 187 del 19 agosto 2005
2.1 Ambito d'applicazione
2.2 Obblighi prescritti dal Decreto
2.2.1 La riduzione del rischio
2.2.2 Identificazione e valutazione dei rischi
3. Metodiche di valutazione dei rischi: principi generali
3.1 Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio
3.2 Vibrazioni trasmesse al corpo intero
4. Valutazione senza misurazioni: la Banca Dati Vibrazioni
4.1Generalità
4.2 Linee guida per un corretto utilizzo della Banca Dati
4.2.1 Valori Dichiarati dal produttore
4.2.2 Valori rilevati in campo
5. Cosa fare a seguito della valutazione
http://www.ispesl.it/test/index.htm
Eventi ed Aggiornamenti
FONDAZIONE ARCHITETTI TREVISO
E
ITALBLOCK SRL
PRESENTA:
ACUSTICA
DEGLI EDIFICI - D.P.C.M. 5 DICEMBRE 1997
Soluzioni con murature fonoisolanti monostrato
15 dicembre 2005
Centro Congressi “Ca’ del Galletto”
Via S. Bona Vecchia 30 - Treviso
Per maggiori informazioni potete contattare:
FONDAZIONE ARCHITETTI TREVISO |
ITALBLOCK S.r.l. |
Il software PREV.EDIL - REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI è lo strumento di facile impiego realizzato in collaborazione da Co.Me.T.A. Group e Anit per la progettazione e verifica delle caratteristiche acustiche degli edifici, definite nel Dpcm 05/12/97.
Il programma si basa sul rapporto tecnico,
in elaborazione da parte di UNI,
sviluppato per applicare alla tipologia costruttiva nazionale le norme serie UNI
EN 12354
PREV.EDIL permette di calcolare:
Ü Indice del potere fonoisolante in opera di partizioni fra ambienti
Ü Indice dell'isolamento acustico standardizzato di facciata normalizzato secondo il tempo di riverberazione
Ü Indice del livello di rumore da calpestio di solai in opera normalizzato
Ü Tempo di riverberazione
In particolare, il software consente di analizzare il tempo di riverberazione presente nei locali confrontandolo con quello ritenuto ottimale e, con riferimento all'edilizia scolastica, di verificare se tale valore soddisfa i limiti prescritti dalla Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n° 3150 del 22/05/67.
Inoltre, PREV.EDIL contiene una banca dati delle prestazioni acustiche di molti componenti edilizi, tratta da rapporti di prova pubblicati da istituti di ricerca e da produttori di materiali e componenti.
PREV.EDIL è in vendita a € 78,00 (ivato) + spese di spedizione.
Maggiori informazioni alla pagina Software
Eventuali ordini saranno accettati a mezzo E-Mail o Fax al seguente n° 0299482199
vers. aggiornamento 2004
E' pronta la versione aggiornamento ad ottobre 2004 della raccolta di giurisprudenza, legislazione e testi in tema di rumore in ambiente di lavoro, inquinamento acustico e disturbo da rumore.
OFFERTA SPECIALE
30% DI SCONTO FINO A DICEMBRE 2005
Co.Me.T.A. Group annuncia la pubblicazione del testo realizzato da
M.Novo - S.Restelli - F.Saibene - S.Novo
ACUSTICA
EDILIZIA
Inquinamento acustico e requisiti acustici degli edifici
La pubblicazione è disponibile su supporto digitale al costo di € 32,00 (ivato) + spese di spedizione.
Maggiori informazioni alla pagina Software
Eventuali ordini saranno accettati a
mezzo
E-Mail o Fax al seguente n° 0299482199
Co.Me.T.A. Group
div. del Laboratorio di Acustica Applicata